GALLERIA AUSTRIACA CORNO DI CAVENTO
A perenne testimonianza della Grande Guerra in Adamello
...dall'11 febbraio del 1917 il ten. Felix Hecht von Eleda assunse il comando del Corno di Cavento con la 1° compagnia esploratori dei Tiroler Kaiserjäger... l'obiettivo assegnato al ten. Hecht dagli alti comandi, era quello di portare al massimo le difese del Corno di Cavento con la costruzione di una postazione sotterranea per artiglieria, in grado di interdire i rifornimenti italiani sulla Vedretta della Lobbia... dal 21 febbraio con i primi colpi di mina ebbe inizio lo scavo di una galleria in roccia poco sotto la vetta, ad opera di una compagnia Sappeur (zappatori)... i lavori di scavo della galleria si protrassero per circa 3 mesi causando numerosi feriti da incidenti da mina... oltre che fungere da sicuro riparo in caso di bombardamento, la galleria venne in seguito trasformata in fortino, con feritoie per mitragliatrici e cannoni rivolte verso il Passo di Cavento e la Vedretta della Lobbia occupati dalle truppe italiane...
da trentinograndeguerra.it
Dopo la fine del conflitto, la galleria è stata visitata da recuperanti di materiale bellico, riempiendosi in seguito di ghiaccio e neve, che ne hanno nascosto l'accesso per molti anni. Solo dopo la torrida estate del 2003 e negli anni successivi lo spessore del ghiaccio interno della galleria è diminuito, permettendone l'ingresso.
Dal 2007 al 2010 per iniziativa congiunta della Provincia Autonoma di Trento, della Società Alpinisti tridentini e delle Guide Alpine, la galleria è stata interessata da un importante progetto di recupero e a partire dall'estate 2011, in accordo con gli organi provinciali competenti, resa accessibile con visite guidate con le Guide Alpine.
Una meta di grande impatto emotivo, un viaggio nel tempo e nei luoghi del passato: sensazioni e pensieri che tornano in qualche modo presenti, affinchè nessuno dimentichi, auspicio per un futuro migliore di condivisione e tolleranza.
MountainGuideAdamelloBrenta organizza quotidianamente accompagnamenti su richiesta.
Dettagli
- PERIODO: giugno-settembre.
- DURATA: 1+½ gg.
- COSTO: da 150€/persona.
Programma personalizzabile su richiesta.
Tour di più giorni, traversate in quota, accessi da valli limitrofe, concatenamento di più cime o itinerari.
- La quota comprende: servizio guida alpina UIAGM, assicurazione RC, attrezzatura, foto.
- Eventuali altre spese non sono incluse (trasferimenti, impianti, rifugi per sé e la guida).
Contattaci, per ogni info, richiesta o programma personalizzato.